Il blog di oggi ha l’intento di indirizzarvi alla scelta della Colomba di Pasqua ideale, che sia per voi o per un regalo ad una persona cara. La selezione dei gusti proposti da T’a Milano…

Le tradizioni legate al cibo in Italia sono sempre molto sentite, soprattutto quando si tratta di celebrare le feste. Il Panettone a Natale, le Chiacchiere a Carnevale, la Torta Mimosa per la Festa della Donna e, naturalmente, la Colomba a Pasqua.
I racconti della tradizione legati alla nascita della Colomba sono vari, risalgono al 500 dopo Cristo e ne avevamo parlato in questo articolo.
Ma vi siete mai chiesti come, in tempi più recenti, la Colomba sia diventata il dolce tipico pasquale?
La Colomba come è nota oggi nasce in Lombardia nei primi anni del 1900. Con il passare del tempo, si diffonde in tutta Italia diventando, insieme all’uovo di cioccolato, l’emblema del dolce pasquale. Facciamo un salto indietro nel tempo per scoprirne il perché.
Milano, 1900.
Le numerose pasticcerie e aziende produttrici di Panettoni avevano la necessità di mantenere attiva la produttività delle macchine anche in periodi di bassa stagionalità.
Proprio per questo, per prima la famiglia Motta decise di creare un dolce di Pasqua, utilizzando gli stessi ingredienti del Panettone. Uova, farina, burro, zucchero, buccia di arancia candita e, all’esterno, una glassatura di mandorle e frutta secca sono gli ingredienti anche della Colomba.
Ma perché la Colomba ha proprio quella forma a caratterizzarla?
Sicuramente, la Colomba si ispira alla tradizione cristiana da cui deriva la tipica e indistinguibile forma di volatile. La colomba, infatti, compare numerose volte all’interno delle scritture del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Ecco allora che, passando dall’Arca di Noè alla Resurrezione, la colomba raffigura lo Spirito Santo ed è simbolo della speranza e della salvezza. Inoltre, la forma a colomba di questo dolce è dettata anche dalla stagionalità, la Pasqua è legata alla primavera e alla natura che si risveglia.
Le Colombe T’a Milano e Cioccolato Gourmet
Per chi ama i classici la Colomba artigianale tradizionale con lievito madre è la scelta perfetta!
Oppure per accontentare grandi e piccini puoi scegliere la Colomba Decora e Farcisci con crema al cioccolato fondente. Tutto il gusto della colomba tradizionale con a parte una gustosa crema di cioccolato fondente contenuta nella sac a poche.
Ti piace la Colomba artigianale tradizionale ma non ami i canditi? T’a Milano ha pensato anche a te creando la Colomba di Pasqua senza canditi. La Colomba realizzata secondo l’antica ricetta della famiglia Alemagna con un impasto a base di farina, burro, uova e zucchero ma senza canditi.
Se invece per la tua Pasqua cerchi una colomba particolare, la scelta perfetta è la Colomba pere e cioccolato. Tutta la dolcezza delle pere insieme al cioccolato fondente arricchiscono il tipico dolce di Pasqua, regalando un gusto unico.
Se sei un’amante del Pistacchio non puoi non provare la Colomba al Pistacchio Cioccolato Gourmet. La colomba è realizzata solo con materie prime di qualità ed è farcita con crema di Pistacchio, ricoperta di cioccolato e decorata con scaglie di cioccolato bianco.
Per gli amanti del cioccolato T’a Milano ha realizzato la gustosissima Colomba ai 3 cioccolati: cioccolato fondente, al latte e bianco si fondono in una trilogia di sapori irresistibili!
La tua Pasqua sarà davvero unica con le Colombe artigianali T’a Milano!

Vi capita mai di essere invitati ad una cena da amici o ad un incontro più formale e trovarvi in difficoltà nella scelta del regalo da portare? Un po’ perché non conoscete i gusti degli…
Ormai è un appuntamento fisso: quando una festività si avvicina, T’a Milano è qui per guidarvi all’acquisto del regalo più adatto a voi. Questa volta, la Festa della Donna è alle porte e voi non…
Finalmente il periodo più romantico dell’anno è alle porte! Infatti, San Valentino, che è per eccellenza la festa degli innamorati, è un momento unico per dimostrare il proprio amore anche uscendo dai soliti schemi.Sicuramente in…