San Biagio
15 Gennaio 2021 - by T'a Milano

A Milano si dice che “San Bias el benediss la gola e el nas”. Da qui l’usanza di mangiare un pezzetto di panettone il 3 febbraio per proteggersi dai malanni stagionali, quali raffreddore e mal di gola. 

Ma questa tradizione ha origini lontane… San Biagio era un medico armeno del III secolo d.C, a cui si attribuiscono vari miracoli, tra cui quello di aver salvato un ragazzo che stava per morire perché aveva ingerito una lisca di pesce che gli si era conficcata in gola. Per questo, San Biagio è stato dichiarato protettore della gola. 

Una leggenda successiva narra poi che una contadina nei giorni precedenti al Natale portò ad un frate milanese di nome Desiderio un panettone da benedire. Il frate era molto impegnato e se lo fece lasciare per benedirlo appena avesse avuto tempo; i giorni però passarono e la contadina dimenticò di tornare a prendere il dolce, perciò il frate lo benedisse e, giorno dopo giorno, lo mangiò tutto. Il giorno 3 febbraio, giorno di San Biagio, la contadina tornò da frate Desiderio a reclamare il suo panettone benedetto: l’involucro avrebbe dovuto essere vuoto, invece comparve un panettone grande il doppio di quello consegnato! Da qua, il miracolo di San Biagio e l’usanza di consumare un panettone proprio il 3 febbraio (meglio ancora se benedetto) per proteggersi dai malanni di gola e naso.

Buon San Biagio!

Potrebbe interessarti anche