Panettone Artigianale Classico
2,70240,00

Il Panettone Artigianale Classico T’a Milano, realizzato utilizzando solo materie prime di altissima qualità, ricorda, nel profumo e nel sapore tipico, il perfetto Natale “alla Milanese”.

I panettoni artigianali T’a Milano sono creati seguendo l’antica arte pasticcera con lievito madre e senza conservanti o aromi artificiali e secondo la ricetta di famiglia

  • I Panettoni classici sono disponibili dal formato mini 100 gr fino alla versione da 10 kg.

Panettone T’a Milano: un ritorno alla dolcezza che combina tradizione e creatività.

Svuota

Le origini del panettone risalgono a Ludovico il Moro ma la tradizione del panettone come simbolo del Natale si può attribuire senza dubbio a Gioacchino Alemagna, bisnonno di Tancredi e Alberto Alemagna. Gioacchino Alemagna fu impiegato come garzone poco più che bambino in una bottega di pane e prodotti da forno. Per questo iniziò ad acquisire dimestichezza con il mondo dei lievitati. Durante la prima guerra mondiale divenne cuoco dell’esercito e riuscì a guadagnare del denaro che gli permise, al ritorno dal fronte, di aprire un suo laboratorio nel 1921 a Melegnano. Qualche anno dopo, inaugurò il primo punto vendita di pasticceria in centro a Milano, che ebbe un grandissimo successo. Si narra, oltre che per la qualità indiscutibile dei suoi prodotti, per la bellezza della moglie Eva in cassa, che tutti ammiravano. La nascita del panettone come lo conosciamo oggi, con la classica forma a fungo, è contesa tra Alemagna e un’altra azienda storica del periodo. Quello che senza dubbio si può attribuire ad Alemagna è di aver reso il Panettone il vero e proprio simbolo del Natale, con grandi campagne pubblicitarie (chi non è giovanissimo ricorda di certo i manifesti anni 50 realizzati da Bertaux con un angelo che offre un vassoio con il panettone) e con il claim “Si scrive Natale, si dice Alemagna”.

Il Panettone Artigianale Classico è perfetto in abbinamento con una crema al mascarpone, realizzabile in pochi semplici passaggi.

RICETTA PER LA CREMA AL MASCARPONE

Ingredienti:
Zucchero semolato 180 g
Acqua 35 g
Tuorli nr 4
Panna 340 g
Mascarpone 380 g

Procedimento:
Montare la panna (a crema) e tenerla da parte.
Versare in pentolino zucchero e acqua, mettere sul fuoco e portare a 121° (misurare con un termometro da cucina, altrimenti lo sciroppo sarà pronto quando si formeranno delle piccole bollicine bianche).
Nel frattempo montare i tuorli.
Raggiunti i 121° versare lo sciroppo a filo sui tuorli continuando comunque a montare.
Montare fino al completo raffreddamento.
Stemperare il mascarpone in una ciotola, aggiungere il composto di tuorli e sciroppo poco alla volta, aggiungere la panna poco alla volta.
Miscelare bene il composto e la crema sarà pronta per essere degustata.
Conservare in frigorifero.

Vivi un'esperienza plurisensoriale ascoltando questa Playlist su Spotify

Farina di frumento, uova fresche, scorze d’arancia – cedro e limone candite (scorze d’arancia- cedro -limone, sciroppo di glucosiofruttosio, zucchero, correttore di acidità: acido citrico), uva sultanina, burro, zucchero, lievito naturale (frumento), latte, tuorlo d’uova fresche, emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi, aromi, sale, burro di cacao. Può contenere frutta a guscio e soia.Valori nutrizionali medi per 100g: energia 357 kcal/ 1499 kJ, grassi 13 g, di cui grassi saturi 8.3 g, carboidrati 52 g, di cui zuccheri 26 g, fibre 1.6 g, proteine 7.1 g, sale 0.61 g.

Come indicato nei termini di vendita, ingredienti, valori nutrizionali ed allergeni potrebbero subire delle modifiche. Verificare sempre quanto riportato sul prodotto ricevuto.

T’a Milano di norma garantisce l’elaborazione degli ordini entro i 3 giorni lavorativi dalla ricezione dell’acquisto online, in periodi di alta stagionalità le tempistiche potrebbero essere più lunghe. Le tempistiche dei corrieri non vengono stabilite da T’a Milano, per cui l’effettiva consegna dell’ordine, dal momento della presa in carico del corriere selezionato, può essere variabile, anche a seconda delle zone di destinazione.

Il panettone va conservato sempre nel suo sacchetto, ben chiuso, al riparo dall’umidità e da fonti di colore dirette, in questo modo fragranza e sofficità rimarranno inalterati per settimane.
Per esaltarne le caratteristiche ed i profumi, suggeriamo di porre il panettone vicino ad una fonte di calore un’ora prima del consumo. È consigliabile l’uso di un coltello a lama dentellata.

Potrebbe interessarti anche
72,00130,00 Scegli
45,00180,00 Scegli