Il blog di oggi ha l’intento di indirizzarvi alla scelta della Colomba di Pasqua ideale, che sia per voi o per un regalo ad una persona cara. La selezione dei gusti proposti da T’a Milano…

Il Panettone è un dolce molto antico, la sua storia affonda infatti le radici in un passato remoto. Un tempo risalente, secondo alcuni, ai tempi dell’Antico Testamento. Quella che però si tramanda come reale nascita di questo dolce che unisce le famiglie nelle feste di Natale è la leggenda del “pan del Toni”. Un luogo, Milano, e un tempo preciso: il Quattrocento. L'epoca di Ludovico Sforza e una ricetta a base di impasto di farina, burro, zucchero uova, lievito, canditi e uvetta.
Fu Gioacchino Alemagna però che, oltre 500 anni dopo, recuperò le antiche tradizioni del panettone, sperimentando al contempo nuove forme di lievitazione naturale. Gioacchino ha messo a punto tecniche segrete di conservazione e utilizzo del lievito madre e cotture prolungate a temperature elevatissime. E proprio Gioacchino Alemagna rese quel pandolce modesto, basso e tozzo, un vero e proprio dolce natalizio: soffice, elegante, prelibato.
Ed è così che nella Milano degli anni Venti si crea qualcosa di unico e nasce il Panettone per come oggi lo conosciamo. Da quel momento il successo del Panettone aumenta. Varca i confini nazionali e dilaga oltre oceano, la domanda cresce e nasce l’esigenza di distribuirlo in tutto il mondo. Proprio negli anni Cinquanta il Panettone Alemagna inizia perciò ad essere spedito in tutto il mondo. La spedizione avveniva in un modo caratteristico, tipico ed originale: una cappelliera con la A maiuscola di Alemagna diventa il contenitore del Panettone Classico in Cappelliera.
La cappelliera in quegli anni era infatti considerata un oggetto distintivo e iconico, perché uomini e donne portavano i copricapi come segno di eleganza e distinzione.
La cappelliera usata come porta panettone ha vinto nel 1958 l’Oscar dell’Imballaggio, come segno di originalità ed innovazione.
Tutt’oggi i panettoni T’a Milano di Tancredi e Alberto Alemagna, pronipoti del celebre Gioacchino, vengono venduti in cappelliera. Sia per celebrare una confezione che riprende l’antica tradizione, sia per il contenuto, il Panettone Classico, realizzato con l’antica ricetta di famiglia!
Scopri il Panettone Classico in Cappelliera T'a Milano!

Vi capita mai di essere invitati ad una cena da amici o ad un incontro più formale e trovarvi in difficoltà nella scelta del regalo da portare? Un po’ perché non conoscete i gusti degli…
Le tradizioni legate al cibo in Italia sono sempre molto sentite, soprattutto quando si tratta di celebrare le feste. Il Panettone a Natale, le Chiacchiere a Carnevale, la Torta Mimosa per la Festa della Donna…
Ormai è un appuntamento fisso: quando una festività si avvicina, T’a Milano è qui per guidarvi all’acquisto del regalo più adatto a voi. Questa volta, la Festa della Donna è alle porte e voi non…