LA COLOMBA PASQUALE
18 Marzo 2021 - by T'a Milano

LE ORIGINI DI QUESTA TRADIZIONE

Si sa che il dolce tipico della Pasqua è la Colomba, simbolo di pace, ma da dove nasce la tradizione di questo dolce? Sono tante le leggende che ruotano attorno alla Colomba pasquale. 

Pare che la Colomba risalga già al 570 dc, in piena epoca Longobarda, quando il re barbaro Alboino riuscì a conquistare la città di Pavia dopo 3 anni di assedio e ricevette dalla popolazione locale un pane dolce a forma di colomba, in segno di pace.

Un’altra leggenda narra che circa 40 anni dopo, il monaco irlandese San Colombano, venne invitato a corte dalla regina Teodolinda. La regina preparò in suo onore un banchetto con ogni genere di carni e prelibatezze. Trovandosi in Quaresima, il monaco inizialmente non consumò nulla, suscitando l’imbarazzo e l’ira dei sovrani; decise allora di procedere con la benedizione del cibo, per poterlo poi dividere con i commensali. Quando però il monaco impose le mani per benedire, le carni si trasformarono in bianche colombe di pane.

La terza leggenda è attribuita ancora alla Lombardia. Precisamente alla battaglia di Legnano del 1176, in cui i comuni della Lega Lombarda sconfissero l’imperatore Federico Barbarossa. Poco prima della battaglia, due colombi si posarono sulle insegne della Lega: ispirato da questa visione, per dare coraggio ai propri uomini, il capitano fece preparare dei pani dolci a forma di colomba.

Quale sia davvero la vera origine della Colomba come dolce pasquale non ci è dato sapere con certezza. Siamo però certi che la Colomba in versione classica, con farina, burro, uova, zucchero e buccia d'arancia candita e glassatura alla mandorla e zucchero T'a Milano non possa mancare sulle tavole di Pasqua.

Vuoi provare nuove varianti della Colomba? T'a Milano ha pensato anche a te! Prova la nostra Colomba senza canditi o con pere candite e gocce di cioccolato fondente e rendi unica la tua Pasqua!

Potrebbe interessarti anche